top of page

Sabato 12 Marzo 2016 presso l’auditorium di Molinella si è svolto il 1° Convegno 

 

GRAZIE A CHI HA PARTECIPATO PER RENDERE QUESTO MOMENTO D'INCONTRO SPECIALE

 

"I sentieri della Scuola" organizzato e promosso dall’associazione LUDOFFICINA, con la collaborazione del Comune di Molinella. Questo evento è stato un viaggio speciale nel mondo dell’educazione all’aria aperta, alla scoperta dei diversi modelli educativi, delle opportunità e delle emozioni che una educazione attiva nella Natura può regalare.

 

"I Sentieri della Scuola" è stato un insieme di riflessioni per  ritrovare la consapevolezza di quanto possiamo imparare dagli ambienti naturali, per riscoprire la semplicità e le emozioni. La Natura parla la stessa lingua in ogni dove, tutto è vita, sperimentazione, cambiamento, organizzazione e quiete che porta esperienza. Progettare e realizzare il Convegno, per l’associazione Ludofficina è stato un motivo per invitare tutti gli insegnanti, educatori, cittadini e curiosi a reinvestire sul territorio e permette ad adulti e bambini di riscoprire le nostre terre e averne più cura.

La Natura è l'aula più grande del mondo e da lei possiamo imparare moltissimo! Insegnare ai bambini ad avere rispetto della terra, averne curasignifica investire sul futuro.

 

Ludofficina con il progetto “Liberi di essere selvatici!” sta cercando di diffondere a tutte le famiglie, ai bambini e alle persone interessate questi concetti.

 

Gremendo l’auditorium al convegno hanno partecipato 190 persone, provenendo da diversi parti: Modena, Rovigo, Comacchio, Bologna, Ferrara, Udine, Carpi. …Un grande successo e l’associazione Ludofficina pensa già a una seconda edizione!

 

Hanno contribuito a rendere la mattina molto interessante i nove relatori di tutto rispetto che si sono susseguiti:

- Beatrice Andalò, Coordinatrice pedagogica cooperativa AM.IC.A e Soste, Pergine Valsugana (Trento).

- Licia Vasta, Coordinatrice Pedagogica, Comune di Molinella e Castenaso (Bo).

- Isabetta Gomedi, Professoressa dell' IC del Comune di Molinella (Bo).

- Paolo Donati, Educatore Ambientale, Fondazione Villa Ghigi, Bologna.

- Corrado Bosello, Pedagogista I.E.S Comune di Bologna - Francesca Bragaglia, Insegnante.

- Michela Schenetti, Dipartimento Scienze dell’Educazione G.M.Bertin – Università degli Studi di Bologna.

- Agnese Malpeli, Coordinatrice Pedagogica per il raggruppamento d’impresa Cooperativa Sociale Girogirotondo e Cooperativa Sociale Serena Comune di Ferrara.

- Paolo Mai, Maestro, Asilo Nel Bosco, Ostia.

 

“Non esiste il tempo brutto, ma il vestito sbagliato!”.

 

Associazione Ludofficina

 

Il Convegno e' organizzato per portare all' attenzione di tutti i cittadini, degli educatori e degli insegnanti l'importanza dell'educare all'Aria Aperta. 

 

Bimbi In Festa 2016 sarà organizzato proprio con questo spirito!  

Ritrovare il piacere di stare a contatto con la Natura, l'aula più grande del mondo! 

L'aula che parla la stessa lingua in ogni dove... l'aula dove tutto è vita, sperimentazione, cambiamento e organizzazione. 

 

Abbiamo perso un po' il contatto con le nostre origini: Educare all'Aria Aperta vuole ritrovare un po' di passato con un qualcosa in più: la consapevolezza di quanto possiamo imparare dagli ambienti naturali. 

bottom of page