top of page
ARTE AD OCCHI APERTI
DEDICATO AI BAMBINI DELL'ASILO NIDO

progetto di Agostinelli Sara e Broccoli Milena 

Ogni percorso è composto da 3 incontri da 45 min.

 

PERCORSO 1. CHIAMIAMOCI AMICI (LIBRI)

Quanti amici abbiamo? Animali, cose, bambini di tutti i colori.

Insieme ci immergeremo in un mare di blu, scopriremo tanti piccoli animali e impareremo a conoscere il nostro corpo: naso, orecchie, bocca, le dita delle mani e dei piedini…ma proprio tutti ne abbiamo dieci?! 

Partiamo dai libri per poi sperimentare tutto questo sulla nostra pelle, grazie a tempere e materiali da manipolare.

 

Percorso 2. ESPLORIAMOCI (LIBRI)

Che strano il nostro corpo: braccia, gambe, testa, ombelico, mani… ma quante cose possiamo fare grazie a lui! 

Possiamo urlare perché siamo arrabbiati, abbracciare se abbiamo paura, saltare quando siamo felici, guardare bene anche al buio.

Tra piccoli giochi teatrali e tanti materiali da scoprire in questi tre incontri i libri ci accompagnano alla scoperta di tutte le potenzialità di uno dei tesori più grandi che abbiamo: il nostro corpo e i nostri sentimenti. 

 

Percorso 3. INVENZIONI A DUE MANI (ARTE)

Quanti modi hanno gli artisti per rappresentare il mondo che ci circonda e il mondo di emozioni che hanno dentro? Ce ne sono davvero tanti!

In questo percorso ne scopriremo alcuni partendo dal semplice disegno, passando con l’accostare tante forme tra loro e finendo col creare piccole sculture di materiali della nostra quotidianità.

Queste nostre due mani si ritroveranno a inventare piccoli nuovi mondi aiutati in ogni incontro da un nuovo amico artista. Nel primo incontriamo il pazzerello Franz Kline, con lui ci sbizzarriamo a creare tanti tipi di segni su supporti e con strumenti di mille forme e dimensione. Nel secondo sarà invece il famosissimo Vasilij Kandinskij a guidarci in un mondo magico di quadrati, triangoli, linee e cerchi in cui immergerci. L’ultimo artista è il costruttore Tony Cragg, a lui piace inventare oggetti e paesaggi con i materiali che trova gironzolando per strada, ci proviamo anche noi?

 

Percorso 4. IMMERSIONE MATERIALI (ARTE)

Foglie, rami, terra, sassi, carta, cibi quanti materiali ci dona la natura! Non ce li possiamo lasciare sfuggire di certo.

In questi laboratori gli artisti ci porteranno nel mondo della natura, un’immersione totale che ci porterà a toccare con tutti i nostri sensi i suoi elementi.

Partiamo da quegli strani artisti, i cubisti, che invece di utilizzare tempere e acquerelli, sulla tela mettevano carte di tutti i tipi. Georges Braque, in particolare, è l’amico artista che ci aiuterà a scoprire tutto quello che possiamo mettere sulla nostra opera d’arte. Poi incontriamo il romanticone Gabriel Orozco che con la creta si diverte a creare cuori, chissà per chi sono?! Ma soprattutto, chissà quante forme riusciamo noi a creare con questa strana terra.

Infine un amico ricco di sorprese, soprattutto se ti capita di andare a casa sua a cena. A Daniel Spoerri piace creare opere d’arte con il cibo, dobbiamo assolutamente farlo anche noi!

bottom of page